CORSO INTERMEDIO DI SOPRAVVIVENZA
Corso fondamentale per chi ambisce al corso Avanzato Survival
Per accedere al corso intermedio di sopravvivenza, i partecipanti dovranno aver già effettuato e superato il Corso Base di Sopravvivenza.
Non è richiesta una preparazione fisica sportiva ma solo la voglia di approfondire gli argomenti già trattati e imparare nuove nozioni e tecniche di sopravvivenza.
Il corso ha una durata di 3 giorni. Sarà una full immersion in ambiente outdoor non antropizzato, con bivacco notturno (2 notti).
Partecipanti: max 6/8 persone
Temi trattati al corso intermedio di sopravvivenza
- approfondimenti sulla sicurezza e sul primo soccorso (costruzione di una barella);
- reperimento e potabilizzazione dell’acqua con metodi naturali;
- sistemi di accensione di un fuoco con metodi primitivi;
- riconoscimento piante commestibili;
- reperimento del cibo;
- ripari di emergenza realizzati esclusivamente con materiali naturali reperiti il loco;
- approfondimento sull’uso di coltelli e lame e affilatura delle stesse;
- costruzione di armi primitive ed accessori di emergenza;
- tecniche base di tiro con l’arco;
- tecniche di realizzazione ed organizzazione di un kit di sopravvivenza di emergenza;
- nozioni di caccia e realizzazione di trappole*;
- problem solving e psicologia della sopravvivenza;
- realizzazione di una scaletta di emergenza con nodi semplici e doppi;
- realizzazione di tiranti e picchetti;
- tecniche di orientamento naturali;
- superamento ostacoli naturali con passaggi in corda;
- debriefing finale.
* Durante tutta la durata del corso non verrà arrecato alcun danno alla fauna. Verranno costruite trappole solo a scopo dimostrativo e verranno disarmate subito dopo la realizzazione.
Il corso si svolgerà indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Sarete affiancati da istruttori CSEN che vi mostreranno come un approccio tecnico e non istintivo possa fare la differenza in situazioni di stress.
Gli istruttori vi insegneranno, inoltre, a sfruttare la forza della natura per SOPRAVVIVERE e senza deturpare l’ambiente.
A conclusione del Corso Intermedio di Sopravvivenza verrà rilasciato un attestato che servirà, nel caso in cui, si vorrà proseguire il percorso formativo seguendo il corso di Sopravvivenza Avanzato.
Equipaggiamento necessario: equipaggiamento minimo richiesto e consentito Corso Intermedio
Istanza di ammissione al corso: domanda corso intermedio
Prenotazione corso intermedio di sopravvivenza
Il Corso è a numero chiuso con un massimo di 6/8 partecipanti. A tal ragione è consigliabile la prenotazione con largo anticipo.
Sarà utile, al momento dell’iscrizione, comunicare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari e se si è vegetariani, vegani o altro.
La quota di partecipazione al Corso Intermedio di Sopravvivenza comprende:
- la quota associativa allo CSEN (solo per i nuovi associati),
- la copertura assicurativa,
- il materiale didattico,
- l’attestato di partecipazione Base nominale.
L’attestato è riconosciuto a livello Nazionale dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).